ECO DELLA MUSICA

Torna dopo tanti anni di assenza "L'Eco della Musica", festival musicale dedicato al Corno alle Scale e ai suoi estimatori più profondi.
Musica, poesia e paesaggi si fondono in visioni oniriche con il Lago Scaffaiolo come cornice.


PROGRAMMA: 

Domenica 17 agosto ore 18:00
presso la Festa di San Mamante - Lizzano in Belvedere

Anteprima

Durante festeggiamenti San Mamante - intervento del Uillean Piper (Cornamusa da gamba irlandese) di Fabio Rinaudo. 

Fabio Rinaudo da più di quarant'anni è attento studioso ed interprete della cornamusa. Ed in particolare della Uilleann Pipes, la cornamusa irlandese, della Cornamuse du Centre (Musette), la cornamusa del centro Francia e della Sordellina, zampogna italiana del primo ‘600.

La sua attenzione si rivolge allo studio della musica tradizionale irlandese, della musica tradizionale nord italiana e del centro Francia e alla musica antica. 


Sabato 23 agosto alle ore 15:00
presso la Casa del Parco - Madonna dell'Acero

Concerto di Vincenzo Mustone (Cetra) e Fabio Chiari (Tablas)

Nuove Armonie di Zither e Tabla ​ Dalla Germania al Nord India: due culture, due epoche, due storie si incontrano per sperimentare nuove sonorità, nuove emozioni. ​ (Oriente e occidente si fondono per creare nuove emozioni attraverso la musica) ​ Vince Mustone: Zither, Fabio Chiari: Tabla ​
Fabio Chiari (Batteria, Percussioni), ha studiato Tabla nel sistema tradizionale della musica classica Indiana sotto la guida del mentore Nihar Mehta ed il maestro Pooran Maharaj. ​
Vince Mustone (Zither), dopo alcuni anni di pianoforte, si orienta nella produzione di musica sperimentale e colonne sonore. ​ Da 17 anni studia e produce musica con la Zither (cetra) uno strumento popolare tedesco dei primi '900 discendente del Salterio medievale. ​


Sabato 23 agosto alle ore 18:30  
presso il Lago Scaffaiolo

Heart of Italy Pipe Band - gruppo di cornamuse scozzesi

Una band di cornamuse composta da musicisti provenienti dal nord e dal centro Italia accomunati dalla passione per la musica scozzese, ricca di storia e fascino, legata alla tradizione ma in continua evoluzione. Una performance di grande impatto sonoro e visivo, suggestiva e poetica, che renderà indimenticabile l’esperienza.

Domenica 24 agosto alle ore 6:30 (circa)
Alba Lago Scaffaiolo

Concerto dPasquale Mirra - vibrafono  "Moderatamente solo"

L'esibizione da solista è una delle prove più impegnative e rischiose per un artista, un momento in cui talento, maturità ed equilibrio incidono sulla musica stessa.

Pasquale Mirra vanta prestigiose collaborazioni nazionali e internazionali, come il duo con il batterista Hamid Drake (a cui è dedicata una composizione). Mirra sceglie l'assolo come momento di riflessione non solo musicale ma anche personale e disegna un percorso introverso che si addentra nella profondità dei suoni e dei sentimenti.

Moderatamente Solo presenta tutte le sfaccettature, le capacità creative e la sensibilità improvvisativa del vibrafonista, che quasi sottilmente ci racconta le sue emozioni e visioni private.


Domenica 24 agosto alle ore 15:30
Lago Scaffaiolo

Concerto del Maver Quartet +

Un viaggio musicale che profuma di tango e atmosfere mediterranee. Il Maver Quartet è un "Porto di approdo"  dove condividere esperienze di vita e linguaggi musicali.

Carlo Maver (flauto e bandoneon); Joe Pisto (chitarra e voce); Andrea Taravelli (basso) e Roberto Rossi  (batteria).  Special guest dell'evento: Pasquale Mirra  (vibrafono).


Per la giornata del 24 Agosto è stata volutamente ricreata una prima giornata di "Eco della Musica" alla sua prima edizione.



Per informazioni: 329 5652996


Per pernottamento: 

Rifugio Duca degli Abruzzi

Tel.: 0534 53390

E-mail: rifugiolagoscaffaiolo@gmail.com

Newsletter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Crinali, rimani sempre aggiornato sui prossimi eventi in programma e sulle esperienze a te dedicate

Iscriviti